informativa sulla privacy
informativa sui cookies
Da molti anni mi occupo di Interventi assistiti con gli animali, quella che viene conosciuta comunemente come Pet Therapy, collaborando con il centro regionale di referenza IAA Castel Lornano . Una attività che mi riempie il cuore, che mi appassiona, su cui spendo forze e impegno, ma che mi regala emozioni fortissime sempre. Questa passione unita all'esperienza maturata nel settore e la qualifica di istruttore cinofilo Enci mi ha condotto inevitabilmente sul percorso della formazione. Ho iniziato quindi ad occuparmi della preparazione del binomio cane-coadiutore come educatore cinofilo esperto in IAA, una figura che affianca il coadiutore del cane nella costruzione del giusto rapporto di fiducia con il proprio cane, nella corretta socializzazione ambientale, nello sviluppo delle caratteristiche, nella preparazione degli esercizi specifici e delle competenze richieste, nell'aiuto a superare le eventuali difficoltà.
Mi occupo inoltre di formazione come docente riconosciuto dalla Regione nei corsi IAA coadiutore del cane (corso base, parte pratica)
Un bellissimo progetto EAA ricco di emozioni.
Uno staff pieno di umanità e pazienti fantastici.
Tante storie, tante esperienze condivise, tanti sorrisi e tanta simpatia
Riparte il progetto di EAA presso l'Istituto Residenziale S.Maria in Chienti di Montecosaro (MC). Felici di ritrovare vecchi amici e conoscerne di nuovi.
I ragazzi di Gagliole sono tornati a lavorare con noi anche quest' anno. È bellissimo ritrovarsi e proseguire il percorso.
La relazione uomo-animale negli ultimi decenni si è sostanzialmente modificata e si è affermata la consapevolezza che da tale relazione l’uomo può trarre notevole giovamento.
Il Ministero della Salute, nel giugno del 2009, ha istituito il “Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti con gli animali e Pet therapy ” e approvato con l’Accordo Stato, Regioni e Province autonome le “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)”
Gli IAA , genericamente noti come pet therapy, hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e sono rivolti prevalentemente a persone con disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.
Per saperne di più questo è il link alle linee guida nazionali